marchio dell'associazione engramma
locandinalocandinalocandina

n. 100 settembre/ottobre 2012 - Pensare per immagini

settembre-ottobre 2012, Venezia

Editoriale: Engramma da 0 a 100
Monica Centanni
Sara Agnoletto
Hermes versus Fortuna. Un percorso interpretativo sul tema della fortuna nel Rinascimento
Cristina Baldacci
Tra cosmologia privata e atlante culturale: Hanne Darboven e Gerhard Richter
Alice Barale
Bere alla palude: l'anima e(`) il viaggio
Stefano Bartezzaghi
Atlante e le Cariatidi. Nomen, omen, omenon
Marco Bertozzi
"Un rapido schizzo in forma sferica": Aby Warburg e lo schema del ciclo astrologico di Palazzo Schifanoia
Giulia Bordignon
"L'unità organica della sophrosyne e dell'estasi". Una proposta di lettura di Mnemosyne Atlas, Tavola 5
Massimo Cacciari
'Zum Logos das Wort'. La parola al logos
Paolo Castelli
A foot's difference. Giochi da tavolo e carte del tempo nelle mnemotecniche moderne
Francesco M. Cataluccio
Diana e Atteone
Fernanda De Maio
Dentro il tempo: il Bilderatlas di Luis Moreno Mansilla
Georges Didi-Huberman
Mnémosyne 42
Kurt W. Forster
Images as Memory Banks: Warburg, Wölfflin, Schwitters, and Sebald
Claudio Franzoni
Warburg e l'arte contemporanea: alcune note
Marta Grazioli
Il modello Mnemosyne: Saxl erede di Warburg
Raoul Kirchmayr
L'enigma della Ninfa, da Warburg a Freud. Un'ipotesi in due sequenze
Fabrizio Lollini
Pietro da Rimini, Urbisaglia, Dante, Méliès
Sergio Los
Architettura dell'engramma
Barnaba Maj
Naufragio come codice iconologico. Abbozzo di una tavola à la Warburg
Angela Mengoni
Dalla giustapposizione alla correlazione: su fotografia e memoria in Atlas di Gerhard Richter
Alessandra Pedersoli
Riemersione, infezione/affezione, invasione/protagonismo, ritorno. Figure en grisaille nel Bilderatlas Mnemosyne di Aby Warburg (tavole 37, 44, 45 e 49)
Lionello Puppi
Apparizioni metagrammatiche e autobiografia per immagini. Allegorie, ammiccamenti e ritratti di spettatori nei racconti evangelici del Greco del periodo italiano
Marie Rebecchi
Documents: un Atlante eterodosso. Il montaggio dei primi quattro numeri del 1929
Bruno Roberti
A fior di schermo. Migrazioni e affioramenti della Ninfa nel cinema
Daniela Sacco
Pensare per immagini. Il principio drammaturgico del montaggio. A partire dall'Abicì della guerra di Bertolt Brecht
Antonella Sbrilli
Estranei nel salotto. Sogni, rebus, collage
Alessandro Scafi
L'Atlante della memoria: sinfonia di immagini per un teatro di frammenti
Salvatore Settis
Aby Warburg e il demone della forma. Antropologia, Storia, memoria
Antonio Somaini
"Un atlante su cui esercitarsi". Walter Benjamin interprete di Menschen des 20. Jahrhunderts di August Sander
Angela Vettese
Mostri e prototipi nel catalogo di Stefano Arienti
Matteo Zadra
Alcuni temi iconografici in Roma città aperta di Roberto Rossellini