marchio dell'associazione engramma
locandina

n. 218 novembre 2024 - Per mari e per terre. Viaggi, spazi, immaginari

novembre 2024, Venezia

Editoriale

Maria Bergamo, Mario De Angelis, Fabrizio Lollini

Oltremare: mappare il sacro attraverso la penna del pellegrino medievale

Giuseppe Cuscunà

Marco Polo '24: un periplo celebrativo. Rassegna degli eventi per i 700 anni dalla morte di Marco Polo (1324-2024)

Laura Tomasi

Lo “stravedamento” di Marco Polo. Un’avventura iconografica tra storia, mito e fiction

Maria Bergamo, Alessandra Pedersoli

Anna Jameson and the campagna romana

David George Lyons

La ricostruzione culturale oltre i confini: le esposizioni di arte cinese nel XX secolo

Rui Ji

Traiettorie di anime nomadiche. Recensione della mostra “Uzbekistan, l’Avanguardia nel deserto”, (Venezia-Firenze 16 aprile – 8 settembre 2024)

Mattia Angeletti, Christian Toson

Lo spazio odologico di Francis Alÿs e la crisi della ragione cartografica

Irene Galuppo

”Pinga gli aviti eroi l'alma pittrice”: le arti figurative nella poesia goldoniana

Elisa Forest

Un viaggio nei sogni, dalla Preistoria al Rinascimento. Recensione a Homo imaginificus di Marco Paoli (Lucca 2023)

Damiano Acciarino

Viaggiare nel tempo nei secoli del Medioevo. Presentazione de Il reimpiego della scultura altomedievale in Toscana di Gianluigi Viscione (Milano 2024)

Fabrizio Lollini

 

Nuove rotte. Cultural Heritage in Maritime Spatial planning

 

”Via mare”. Riflessioni sul Patrimonio culturale nel Piano dello Spazio Marittimo

Francesco Musco, Fabio Carella, Folco Soffietti con Maddalena Bassani, Maria Bergamo

Rotte di sapere. Intervista ai curatori di tre musei del mare

Andrea Bonifacio, Davide Gnola, Federico Bonfanti a cura di Maria Bergamo