marchio dell'associazione engramma
locandinalocandinalocandina

n. 207 dicembre 2023 - Segno e Disegno

dicembre 2023, Venezia

Editoriale
Fernanda De Maio, Fabrizio Lollini
Architettura
L’orlo sfuggente. Riflessioni sparse su segno e disegno
Alberto Ferlenga
Strategie del dettaglio. Ragioni critiche del disegno di architettura
Guido Mario Morpurgo
Il tempo del disegno digitale
Alberto Calderoni
L’opera al nero. Segno e disegno in Ivan Leonidov
Luca Lanini
Il disegno come disvelamento rivoluzionario
Laura Scala
La magia figurativa del segno. Il cimitero partigiano di Vojsko
Susanna Campeotto
Il primato del disegno nell’architettura italiana del secondo Novecento
Manuela Raitano
2015. La piramide e la sfera
Fernanda De Maio
Segno e disegno nell’opera di Heinrich Tessenow
Giacomo Calandra di Roccolino
Tracce visive di pensiero. Presentazione di Peter Märkli Dessins/Disegni
Michela Maguolo
Architettura del pensiero vivente. Presentazione di: Alberto Ferlenga, Architettura. La differenza italiana (Donzelli Editore, 2023)
a cura di Monica Centanni e Fernanda De Maio
Arte
An iconological approach to Giotto’s allegory of Prudence and her mirror
Martina Calì
Una, nessuna, molteplici Madonne del Salice. Un’immagine e i suoi riflessi
Lorenzo Gigante
Un ciclo di lunette per il Chiostro Grande della Certosa di Firenze
Danilo Sanchini
L’igloo di Mario Merz come forma del tempo
Pasquale Fameli
Emociones. Del dolor y gloria de María
Victoria Cirlot
“Sentire” l’arte medievale: l’edizione italiana di Herbert Kessler, Experiencing Medieval Art, a cura di Giacomo Confortin e Fabrizio Lollini (Officina Libraria, 2023)
Sara Salvadori
Imagines loquentes. Presentazione di: Sara Agnoletto e Monica Centanni, La Calunnia di Botticelli. Politica, vizi e virtù civili a Firenze (Officina Libraria, 2023)
Alessandro Cecchi, Marcello Ciccutto