marchio dell'associazione engramma
locandina

n. 213 giugno 2024 - Architettura dei giocattoli

giugno 2024, Venezia

Editoriale

Fernanda De Maio e Giuseppina Scavuzzo

 

Architetti, artisti, giocattoli

Nel segno di Pinocchio. La Tendenza giocosa e i giocattoli Radical

Fernanda De Maio

Giochi di costruzione e architettura moderna. Due note su Juan Bordes

Maria Stella Bottai, Antonella Sbrilli

Architectus ludens. Giochi di costruzioni/scatole di montaggio

Guido Morpurgo

Kit di montaggio per l’architettura sovietica

Christian Toson

Hermann Finsterlin. Il gioco come operazione dissacrante

Marco Felicioni

Catalogo dell’immagine-giocattolo. Attorno a Ghiro ghiro tondo di Gianikian e Ricci Lucchi

Filippo Perfetti

La salvezza attraverso il piccolo. Note sulla Fiera delle Alasitas e il gioco dell’architettura

Bernardo Prieto

 

L’architettura della casa delle bambole

Genere, gioco e architettura. Viaggio nelle case dei sogni di Barbie

Giuseppina Scavuzzo

La casa di Barbapapà come attivatore dell’immaginario spaziale. Rappresentazioni grafiche e plastiche di una maison bulle

Camilla Casonato

Making a Doll’s House

Elena Palacios Carral
 

I giocattoli nella didattica e nella ricerca accademica in architettura

Giocare è una cosa seria. Dai giocattoli degli architetti a una grammatica ludica per il progetto di architettura

Valerio Perna

SIXXIGames. Giocare con le strutture della Scuola italiana di Ingegneria

Tullia Iori

Architectural toys. La costruzione ludica dell’architettura

Marco Ginoulhiac

Giochi a tesi. Prototipi di scatole da gioco dal corso “Visual and Narrative towards the Thesis Project”

Fernanda De Maio, Daniela Ruggeri

Archi-Giro // Arch-Tour. Un itinerario italiano tra case e paesaggi di villeggiatura

Matteo Isacco, Alessia Scudella