
n. 224 maggio 2025 - Cantiere Ronconi. Tracce Memorie Spettacoli
maggio 2025, Venezia
Editoriale
Ilaria Lepore, Marta Marchetti
Tracce
”A Roberta lascio il mio archivio…”
Rossella Santolamazza
L’archivio Ronconi all’Archivio Storico della Biennale di Venezia
Debora Rossi
Studiare Luca Ronconi al Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
Anna Peyron
Visioni d’archivio. Luca Ronconi al Piccolo Teatro di Milano nelle tracce documentali
Silvia Magistrali
Lectio magistralis in occasione del conferimento della Laurea honoris causa all’Università Iuav di Venezia
Luca Ronconi
Memorie
Luca Ronconi, un marziano a Roma
Gianfranco Capitta
Intorno a Guerra ed estate
Giovanni Agosti
Ronconi e il modello cooperativo. Scenari sulla produzione teatrale a Roma tra anni Sessanta e Settanta
Ilaria Lepore
L’Utopia della città in movimento. Luca Ronconi e La Biennale Teatro di Venezia (1974-1976)
Rosaria Ruffini
Hubert Westkemper e il suono degli spettacoli teatrali di Luca Ronconi
Simone Caputo
Luca Ronconi e la direzione del Teatro di Roma
Marta Marchetti
Luca Ronconi, eredità e memorie. La storia orale come metodo di ricerca e di didattica
Arianna Morganti, Donatella Orecchia
Bernard Dort e l’enigma Ronconi. Il teatro dell’irrappresentabile
Erica Magris
Luca Ronconi nel Patalogo
Renata M. Molinari
Le fotografie di Tommaso Le Pera per Luca Ronconi
Paola Bertolone
La lezione di Luca Ronconi a Santacristina. Andare avanti tornando sui propri passi
Davide Siepe
Fumetti, stramberie, ciack e chiacchierate. Quattro divagazioni su Ronconi e il linguaggio
Claudio Longhi
Spettacoli
Regie d’occasione. Il nemico di se stesso (1965) e Fedra (1969) di Luca Ronconi
Marco Beltrame
L’Orlando in Danimarca. Un ‘gioco’ di successo
Simone Dragone
Zurigo 1972. Das Kächen von Heilbronn. Una “prova del fuoco” per Luca Ronconi e Arnaldo Pomodoro
Livia Cavaglieri
Die Bakchen (Baccanti, 1973) e Die Vögel (Gli Uccelli, 1975) al Burgtheater
Sonia Bellavia
”I grandi temi dell’esistenza”. Dialoghi delle carmelitane nella regia di Luca Ronconi (1988)
Chiara Pasanisi
Mente romanzesca e mente teatrale. Voci del Pasticciaccio dalla pagina alla scena (1996)
Piermario Vescovo
La maschera di Medea. Euripide letto da Ronconi (1981/1996)
Giacomo Della Ferrera
I fratelli Karamazov. Il romanzo sulla scena (1988)
Francesco Di Cello
”I could have filmed her!”. Nabokov/ Kubrick/ Ronconi (2001)
Emiliano Morreale
(Auto)censura. Ronconi nel riflesso della politica berlusconiana (2002)
Rita Agatina Di Leo
“Drama seemed decent again”. La compagnia degli uomini come esempio di “dramatic site” nella regia di Luca Ronconi (2006)
Andrea Peghinelli
Il silenzio dei comunisti. Genesi e messa in scena di una riflessione sulla fine della sinistra
Marco Di Maggio
Alle radici del contemporaneo. Le regie goldoniane di Luca Ronconi attraverso le fonti d’archivio (2001-2007)
Arianna Frattali
Fahrenheit 451. Mettere in scena il futuro (2007)
Francesca Rigato
Appendici
A scuola di teatro con Luca Ronconi
a cura del Centro Teatrale Santacristina, in collaborazione con Associazione Culturale Ateatro ETS
Regesto ronconiano. Luca Ronconi in rete e negli archivi
a cura di Ilaria Lepore e Marta Marchetti