marchio dell'associazione engramma

n. 150 ottobre 2017 - Zum Bild, das Wort

ottobre 2017, Venezia

Redazione di Engramma

Zum Bild, das Wort. Editoriale

Sara Agnoletto

La leggenda del re morto. Recupero di una leggenda medievale nella Calunnia di Apelle

Aldo Aymonino

La figura della città nuova. Il Piano per Tokyo 1960 Tange Lab

Cristina Baldacci

Re-enactment e altre storie. Dall’archivio alla contro-narrazione per immagini nell’arte contemporanea

Kosme de Barañano

Las obras de arte como bildnerisches Denken (Visual Thought)

Giuseppe Barbieri

Fate questo in memoria di me. Antichi codici e nuove tecnologie

Stefano Bartezzaghi

Chiari e scuri del rebus

Maddalena Bassani

Immagini di Auguste nei luoghi di culto domestici. Note per una ricerca

Elisa Bastianello

Horologium Sancti Marci Venetiarum

Anna Beltrametti

Tra-scritture antiche. Ἀντιγράψαι τῇ γραφῇ

Guglielmo Bilancioni

Nāmārūpa नामरूप. Nome è Forma

Marco Biraghi

Tre Meduse di Arnold Böcklin

Alberto Giovanni Biuso

Heidegger e Sofocle: una metafisica dell'apparenza

Renato Bocchi

Ut architectura poësis. Tre esperimenti di associazione fra poesia e architettura

Federico Boschetti

Estrarre parole dalle immagini nell'era digitale. Alcune osservazioni sull'Ocr storico

Lorenzo Braccesi

D'Annunzio ad Arezzo. Cristo, Maddalena e la metamorfosi pagana

Giacomo Calandra di Roccolino

Peter Behrens e l'America

Alessandro Canevari

Esistono tanti Pantheon

Guido Cappelli

Maiorum imagines. Politica e visione nel pensiero del Rinascimento

Andrea Capra

Da Dioniso a Socrate. Intervisualità del divino fra teatro e dialogo

Franco Cardini

Teste tagliate e santi cefalofori tra Cristianesimo e Islam

Olivia Sara Carli

Immagine come documento? Di alcuni restauri a Spalato nel secondo dopoguerra

Alberto Giorgio Cassani

Winged Eye. Fortuna e sfortuna dell’impresa di Leon Battista Alberti nell’arte pop

Paolo Castelli

Le parole e le immagini / Le parole e le cose. Il triangolo parola-immagine-cosa in René Magritte e Michel Foucault

Maria Luisa Catoni

Immagini e parole, invisibile e indicibile

Monica Centanni

Fulgor ille. Costruzione di un‘impresa

Giovanni Cerri

La parola e l’immagine della ‘materia’

Gioachino Chiarini

Parola e immagine nel SATOR: sinergie dinamiche

Luca Ciancabilla

Dal Grigio di Blu a un Blu molto grigio

Maria Grazia Ciani

Il cane sulla soglia

Claudia Cieri Via

Zettelkasten: Aby Warburg und Ikonologie

Victoria Cirlot

Zwischenraum/Denkraum. Oscilaciones terminológicas en las Introducciones al Atlas de Aby Warburg (1929) y Ernst Gombrich (1937)

Silvia De Laude

La curiosità di Carlo Magno. Le Virtù, le loro parti e il loro albero

Fernanda De Maio

L’occhio stanco. L’enigma delle immagini come testi e dei testi come immagini

Marcella De Paoli

Ancora sulla fortuna delle gemme Grimani

Agostino De Rosa

“In obscurum coni … acumen”: sui termini skenographia e skiagraphia nel mondo classico

Georges Didi-Huberman

Le Message des Papillons

Massimo Donà 

... o è dell'assoluto o non è. Notazioni sullo statuto dell’immagine

Valerio Eletti

“DA1A1”. 1980, un viaggio tra immagini e associazioni di idee

Alberto Ferlenga

Tradizioni, immagini, identità

Kurt W. Forster

Tempo del teatrino. The Untimeliness of Aldo Rossi

Susanne Franco

Salti e scatti. L’immagine dell’Ausdruckstanz fra storia e fotografia

Massimo Fusillo

Allusioni, ellissi, dettagli. Sul narrare pittorico di “Lady Macbeth” (UK, 2016)

Paolo Garbolino

Mappe logiche. Dai ponti di Eulero alle reti di Bayes

Maurizio Ghelardi

Edgar Wind su Aby Warburg. Un esercizio ermeneutico

Anna Ghiraldini

Un caso di narrazione spaziale. La metrica di César Manrique a Lanzarote

Maurizio Guerri

“Farla finita con la fine”. Per un nuovo rapporto tra immagini e parole

Antonella Huber

Vermeer is back! Il peso dell’assenza misurato in parole: Sophie Calle per Isabella Stewart Gardner

Raoul Kirchmayr

Ninfa diabolica. Sulla revenance dell’immagine

Chiara Lagani

Immagini, parole e ritornanze mitiche nei Libri di Oz di L. Frank Baum

Laura Leuzzi

Mappe, liste e classificazioni. L’opera di Luca Vitone sulle tracce di Joseph Cornell e Georges Perec

Fabrizio Lollini

"Chi te po rafigurare". Immagini e scritte

Sergio Los

Architettura Esemplificatante (exemplifying architecture)

Giancarlo Magnano San Lio

Immagini e parole. Tra esperienze vissute e percorsi ermeneutici

Barnaba Maj

Montaggio ‘surreale’ del rapporto parole-immagini: Atemkristall di Paul Celan

Sara Marini

L’architettura dell’autobiografia scientifica

Peppe Nanni

“La bellezza è un taglio”. Jünger e Rancière: immagini e parole per una estetica politica

Clio Nicastro

La rappresentazione cinematografica dei disturbi alimentari

Nicola Pasqualicchio

Morte e resurrezione delle maschere. Fantasmi della commedia dell'arte nel teatro musicale di Gian Francesco Malipiero

Alessandra Pedersoli

Ares vs Ares. Pathosformeln e ipostasi marziali dal video No Church in The Wild

Marina Pellanda

La Cosa di John Carpenter ovvero il sex appeal del disorganico

Rolf Petri

L’allegoria dell’Occidente

Gianna Pinotti

“E se tal serpe ultra la usanza onoro”. Il Cupido dormiente di Michelangelo alla corte di Urbino

Elena Pirazzoli

Un’ingombrante presenza marginale. Il prigioniero sulla scala di Mauthausen

Alessandro Poggio

Versatilità delle immagini del mito. L'impiego di schemi iconografici in Licia nel IV se. a.C.

Sergio Polano

Γράφω

Lionello Puppi

“Repliche”. Quesiti aperti, e sospesi, su due inediti di Guido Reni e Antoon van Dyck

Marie Rebecchi

Cinema astratto e sinestesia. Dal ritmo colorato alla musica audiovisiva

Giorgio Reolon

Dalla parola all’immagine, dall’immagine alla parola

Stefania Rimini

Un teatro senza paraventi. Bestie di scena di Emma Dante

Maria Rizzarelli

Una rabbia “non catalogabile”. Pasolini e il montaggio di poesia

Marco Romano

L'aria della città rende liberi

Antonella Sbrilli

La parola all’immagine: facciamo il nostro gioco

Alessandro Scafi

La sopravvivenza della tradizione classica nella geografia medievale

Simona Scattina

Tempesta. L’ekphrasis performata nel teatro di Anagoor

Amparo Serrano de Haro

Palabra y Pintura en la obra de la artista surrealista Remedios Varo

Claudia Solacini

Le metamorfosi di Diane de Poitier

Oliver Taplin

The Siracusa Tragedy-Vase: Oedipus and his Daughters

Stefano Tomassini

Danze fuori dal buco. Sulla fortuna coreografica de La giara di Pirandello

Mario Torelli

Favete linguis e molto altro

Silvia Veroli

Il romanzo grafico di Eric Drooker

Hartmut Wulfram

Dalla preistorica del fumetto. L’odometro di Vitruvio nell’edizione di Cesare Cesariano

Matteo Zadra

Il linguaggio come virus. The Alphabet di David Lynch