marchio dell'associazione engramma
locandina

n. 181 maggio 2021 - Vedere, Pasolini

maggio 2021, Venezia

Editoriale

Andrea Cortellessa e Silvia De Laude

Il demone del non finito. Pasolini e la pratica della pittura

Alessandro Zaccuri

Pittografie del Verbo. Torsioni figurative della parola, torsioni verbali dell’immagine in Italia negli anni ’60

Luca Scarlini

Una Roma sentimentale

Lorenzo Morviducci

Doppio movimento. La lunga strada di sabbia di Pier Paolo Pasolini e Paolo Di Paolo

Arianna Agudo, Ludovica del Castillo

“Un romanzo aperto verso l’avvenire”? Sopralluoghi nei dintorni di Una vita violenta

Silvia De Laude

Sintagmi di vita e paradigmi di morte. Presentazione di Georges Didi-Huberman, Sentire il grisou, Orthotes 2021

con una nota introduttiva di Andrea Cortellessa

La rabbia di Pasolini. Un film scritto, una poesia cinematografata

Flaminia Albertini

Le ombre immobili. La fotografia nel cinema di Pasolini

Roberto Chiesi

Traduzione e soggettività. Ancora su Pasolini e il cinema

Gianfranco Marrone

Le cose e le immagini. Dalla transustanziazione del segno alla polisemia della realtà

Davide Luglio

Pier Paolo Pasolini e Roland Barthes. Tracce fotografiche di un dialogo mancato

Corinne Pontillo

Pasolini, autoritratto per voce sola

Gian Maria Annovi

Pasolini fumettista. Un’analisi di La Terra vista dalla luna attraverso gli strumenti critici del racconto grafico

Daniele Comberiati

Nota a un libro fatto anche di note. La Divina Mimesis e la sua “iconografia ingiallita”

Walter Siti

Sopravvivere per ingiallire. Nota sul colore dell’ultimo Pasolini

Marco Antonio Bazzocchi

Romanzi per figure. Pasolini con-temporaneo

Andrea Cortellessa

“Come qualcuno che mi spia di nascosto”

Giovanni Giovannetti

Dalla voce alla presenza. Il corpo del poeta nel tempo dello spettacolo

Stefano Chiodi