marchio dell'associazione engramma
locandina

n. 155 aprile 2018 - Vuoto/pieno. I caratteri della Venezia che cambia

aprile 2018, Venezia

Editoriale

a cura di Federica Fava, Elisa Monaci, Christian Toson

Vuoto/Pieno. Una presentazione

Sara Marini, Monica Centanni, Laura Fregolent

Vuoto per pieno

Alberto Ferlenga

 

sessione I

Il documento Venezia. L’arcipelago delle chiese chiuse e il pieno/vuoto in architettura

Sara Marini

Jean-Jacques Rousseau e l’assenza di Venezia. Alcune immagini di pensiero

Nicola Emery

Il riuso delle chiese chiuse: un problema, un'opportunità

Gianmatteo Caputo

La Chiesa di San Paolo Converso a Milano

Massimiliano Locatelli

Restauro della Chiesa di San Pellegrino e allestimento del Deposito dei Gessi

Patrizia Pisaniello

Tre vuoti veneziani. Le chiese dell'Abbazia della Misericordia, di Santa Maria della Presentazione e di San Lorenzo

Elisa Monaci
 

sessione II

Venezia prima di Venezia. Migranti da Troia: il vuoto alle origini della città

Monica Centanni

Per fossas, da Ravenna alla Via Claudia Augusta

Lorenzo Braccesi

Pieno/Vuoto a Torcello e la Venezia delle origini

Diego Calaon

L’altare di Caius Titurnius Florus a Sant'Angelo della Polvere

Maddalena Bassani

L'agora e la piazza civica, spazi teatrali per la parrhesia

Christian Toson
 

sessione III

Cambiamenti demografici e socio-economici nella Venezia contemporanea

Laura Fregolent

Governare la crescita del turismo

Francesco Palumbo

Venezia piena

Angela Vettese

Azioni e finanziamenti regionali a sostegno della città di Venezia

Ilaria Bramezza

Diritto allo studio come diritto alla città?

Daniele Lazzarini

Vuoti di normalità. Evoluzioni della casa veneziana nell'era del turismo globale

Federica Fava