marchio dell'associazione engramma
locandina

n. 174 luglio/agosto 2020 - Navi della libertà

luglio-agosto 2020, Venezia

Editoriale

a cura di Danae Antonakou, Monica Centanni, Francesco Monticini

Alexander Ponomarev, SubTiziano. L’anti-camouflage come atto di libertà

Silvia Burini

Onde libere e rock ‘n’ roll. La rivoluzione delle emittenti offshore

Alessandra Pedersoli, Christian Toson

La nave Mataroa (Atene-Parigi 1945). Un mito greco contemporaneo

Danae Antonakou

Where Europe comes on an end. The travel of Capitaine Paul-Lemerle (Marseille 1941)

Misha Davidoff

La nave come metafora. Nota sul piroscafo Patris II e sul film Architects’ Congress di László Moholy-Nagy, a proposito del IV CIAM di Atene (1933)

Giacomo Calandra di Roccolino

L’ultima nave bizantina. Costantino Lascaris, la prisca theologia e il Lascaris di Abel-François Villemain

Francesco Monticini

Libri quos mari transmisi Venetias. Busbecq, Prodromos Petra e i giacimenti librari costantinopolitani al tempo di Solimano il Magnifico

Silvia Ronchey

Tra gli allori di Venezia. L’Albania e Scanderbeg sul Bucintoro, “il più superbo naviglio” al mondo

Lucia Nadin

Paralos. La città è una nave, la nave è la città

Monica Centanni

 

TESTI

Journal d'exil

Mimika Cranaki

 

RECENSIONI

Una nave può. Alla ricerca della libertà con “Mediterranea saving humans”. Recensione di: Cosa può una nave (Roma 2019)

Maria Bergamo