marchio dell'associazione engramma
locandina

n. 136 giugno-luglio 2016 - 500 anni di editoria e cultura a Venezia. Il Ghetto, Aldo Manuzio e altre imprese

giugno-luglio 2016, Venezia

Editoriale

a cura di Elisa Bastianello

Gli Ebrei, Venezia e l’Europa: cinquecento anni dall’istituzione del Ghetto di Venezia. Presentazione della mostra "Venezia, gli Ebrei e l'Europa 1516-2016"

Donatella Calabi

Aldo Manuzio e l’umanesimo veneziano | dal catalogo della mostra "Aldo Manuzio e il Rinascimento di Venezia"

Cesare De Michelis

500 anni di Orlando Furioso. Presentazione della Mostra alla Biblioteca Ariostea di Ferrara

Mirna Bonazza

Il Ghetto di Venezia. Esclusione, inclusione e integrazione nello spazio urbano e nelle sinagoghe

Gianmario Guidarelli

Jewish Theatre Production in Venice During the Renaissance

Erith Jaffe-Berg

Sara Copio Sullam, a dialogo con gli intellettuali del suo tempo: Baldassare Bonifacio, Ansaldo Cebà e Giovanni Francesco Loredan dell'Accademia degli Incogniti

Monica Centanni, Anna Ghiraldini

Manifesto sull'immortalità dell'anima

di Sara Copio Sullam, prima edizione on-line, a cura di Anna Ghiraldini

Il Codice di Giulia Solinga (BMCVe, ms Cicogna 270). Il processo in Parnaso in difesa di Sara Copio Sullam (cc. 1r-12v)

presentazione e trascrizione a cura di Anna Ghiraldini

Further thoughts on Moise da Castellazzo and the Copyright Privileges granted to him

Elizabeth Rich

Judaica. Fonti documentarie relative al mondo ebraico veneziano all’Archivio di Stato di Venezia

Claudia Salmini

"In Venetia, con Privilegio". Privilegi e tutela dei diritti editoriali a Venezia tra XV e XVI secolo. Fonti e documenti in rete

Elisa Bastianello

I Del Banco/Warburg: un'impresa errante da Venezia ad Amburgo. Nota sulle origini veneziane della famiglia Warburg

Monica Centanni, Daniela Sacco